Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

10^ Festa transfrontaliera Lo Pan Ner - Schwoarz Brot

18 ottobre 2025dalle 10:00 alle 18:00
Il profumo del pane è nell'aria. I forni dei villaggi di molti comuni della Valle d'Aosta si accenderanno per cuocere il tradizionale pane nero in occasione della festa "Lo Pan Ner". Vieni a gustare ed acquistare il pane tipico appena sfornato...

Descrizione

Il profumo del pane è nell'aria.

I forni dei villaggi di molti comuni della Valle d'Aosta si accenderanno per cuocere il tradizionale pane nero in occasione della festa "Lo Pan Ner".

Vieni a gustare ed acquistare il pane tipico appena sfornato e a vivere eventi e intrattenimenti nel segno della convivialità!

I forni e il pane nero: tradizione antica
Molti villaggi della Valle d'Aosta hanno almeno un forno comunitario. In passato, le famiglie cuocevano il pane di segale per il loro consumo, di solito una volta all'anno, all'inizio dell'inverno.
Un semplice pane fatto di grano e segale, adatto per nutrire le famiglie che si trovavano isolate durante i lunghi mesi invernali. Il tradizionale pane con farina di segale è talvolta arricchito con castagne, cumino o frutta secca.

Se consumato fresco, emana un profumo delizioso, ma in passato il pane nero veniva conservato per mesi. Un alimento di lunga durata, fatto per resistere alla prova del tempo, come molti piatti tradizionali valdostani. Per tagliare questo pane, si usa uno strumento speciale, una specie di ghigliottina. Prima di mangiarlo, il pane secco veniva ammorbidito nel brodo o nel latte caldo o immerso nel sugo di cottura della carne.

Alcuni forni sono stati restaurati e sono ancora utilizzati oggi: fattore di coesione per gli abitanti dei villaggi e un modo per perpetuare le tradizioni locali.

Indirizzo

SR43, 3, 11020 Gressoney-La-Trinité AO, Italia

Mappa

Indirizzo: SR43, 3, 11020 Gressoney-La-Trinité AO, Italia
Coordinate: 45°50'52,7''N 7°48'55,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Gressoney-La-Trinité Forno di Ehgne
ore 10:00 Infornata dei pani di segale realizzati secondo la ricetta tradizionale e cotti nel forno a legna

ore 11:00 la panificazione dei bambini (l'attività sarà annullata in caso di maltempo)

ore 16:00 in Piazza Tache: vendita dei pani

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.gressoneylatrinite.ao.it
Telefono 0125.366137

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Ultimo aggiornamento pagina: 14/10/2025 14:55:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri